7 buone ragioni per investire a Dubai
- Maria teresa Romeo
- 15 nov 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 gen 2023

Di seguito sono elencati 7 buoni motivi per cui investire a Dubai rappresenta oggi un'opportunità da non perdere:
1. Situazione post-pandemia
Nel contesto attuale, c'è un rapido cambiamento nei comportamenti e nei criteri di scelta in tutto il mondo quando si tratta di scegliere dove vivere. Anche in Italia sempre più spesso assistiamo a uno spostamento della popolazione dalle grandi città alle città di medie dimensioni, e chi risiede in appartamenti desidera stabilirsi in case con giardino e zone all’area aperta. Dubai non fa eccezione a questa nuova regola e la città sta vedendo la sua popolazione crescere sempre più velocemente e spostarsi in zone meno centralizzate, con un afflusso di espatriati da tutto il mondo. Tra il 1960 e il 2020 la popolazione di Dubai si è moltiplicata di 80 volte, passando da 40.000 abitanti a 3,3 milioni di abitanti e la pandemia sta solo accelerando questo fenomeno. Si stima quindi che in 20 anni Dubai avrà una popolazione di 5,8 milioni.
L’afflusso di popolazione si traduce in un aumento di futuri affittuari (quindi ritorno sull'investimento) o futuri acquirenti in cerca di proprietà (quindi plusvalenza su rivendita).
2. Contesto pre-EXPO 2020
Un altro fattore importante: EXPO 2020. Precedentemente previsto per il 2020, la pandemia ha costretto la riprogrammazione dell’esposizione universale per l'anno 2021. Storicamente, ci sono stati buoni sviluppi nei volumi di vendita nel mercato immobiliare residenziale a seguito delle esposizioni universali:
Siviglia, 1992: +23% prima dell'Esposizione e + 15% nei successivi 5 anni.
Lisbona, 1998: +18% prima e + 60% dopo.
Hanover, 2000: + 12% prima e + 40% dopo.
Milano, 2015: +3% prima e +14% dopo.
A giugno 2021, Dubai ha registrato 6.388 vendite immobiliari, marcando il mese con il maggior numero di vendite da dicembre 2013.
Stiamo già assistendo a un aumento dei prezzi sul mercato primario, rivendita e affitti in quasi tutte le zone della città.
3. Tax-free
Dubai è tax-free: ciò significa che il tasso di rendimento netto è pari al tasso di rendimento lordo (o quasi). Quando pensiamo a Dubai, spesso associamo la città alla sua interessante tassazione. Esiste solo una tassa, che è un'IVA del 5% su tutti i prodotti e servizi. Quando si acquista un immobile, si dovrà pagare il 4% del prezzo dell'immobile acquistato al Dubai Land Department. Dopodiché, niente imposta sugli immobili, niente tasse sugli affitti, niente tasse sulle plusvalenze… Nel settore immobiliare, questo si traduce quindi in un tasso di rendimento netto quasi uguale al lordo. Sarà comunque necessario pagare le spese condominiali annuali che consentono la manutenzione e la buona gestione dell'immobile e delle dotazioni che quest'ultimo offre (da cui il "quasi uguale al lordo").
4. Piani di pagamento
Il mercato immobiliare di Dubai si sta continuamente innovando. L'implementazione di piani di pagamento diversificati da parte degli sviluppatori dei progetti consente un accesso più facile alle proprietà e agli investimenti per un numero maggiore di persone. È simile ai prestiti ma senza alcuna forma di interesse.
5. La varietà dei servizi
Essendo Dubai una città relativamente giovane, è progettata per soddisfare le esigenze contemporanee. Tutti gli edifici sono quindi dotati di piscina, palestra e parcheggi. Le strutture variano a seconda dei desideri degli sviluppatori. Le “spese condominiali” vengono utilizzate anche per pagare la manutenzione di queste strutture, nonché la sicurezza, il portiere, la spa, i servizi concierge, ecc.
6. Clima
Il clima di Dubai offre un clima piacevole e quindi un ambiente idilliaco da 8 a 9 mesi all'anno. I mesi caldi possono essere paragonati all'inverno in Europa, con poca attività all'aperto, portando le persone a riunirsi in luoghi interni e climatizzati.
7. Turismo
Consapevole della dipendenza dal petrolio della sua economia e di fronte al calo delle riserve, Dubai ha da diversi anni diversificato la propria economia, in particolare attraverso il turismo. È così che la città è ora nella Top 10 delle città più visitate al mondo con quasi 16 milioni di turisti all'anno. È stata anche una delle città più visitate durante la pandemia. Nel mercato immobiliare questo si traduce in una continua ricerca di affitti stagionali.
Comments